Perchè il dolore non ha età.
Che siano giovani o anziani i nostri fedeli
amici potrebbero soffrire di dolori articolari.[2]
Loro non posso parlarci ma provano
lo stesso a comunicarcelo.
Impariamo quindi ad osservarli e
a capire quello che vogliono dirci.
Segui anche tu la regola delle 3C!
L’osteoartrite cronica è il nome scientifico di quella che
normalmente definiamo artrosi.
Anche nel cane, come nell’uomo, è una malattia progressiva e
determina cambiamenti nelle articolazioni che causano dolore
nei movimenti.
Ma, al contrario di quanto capita nell’uomo, non colpisce solo
i soggetti più anziani; anzi, molto spesso inizia nei cani
giovani per poi peggiorare nel tempo (fino al 20% dei cani di
un anno di età).[3]
All’inizio i sintomi sono molto lievi e difficili da rilevare, ma col tempo il cane arriva ad avere difficoltà anche a fare le cose più “normali” e la sua vita progressivamente peggiora. Non si può guarire dall’osteoartrite, ma si possono fare molte cose per poterla rallentare e per controllarne i sintomi.
ECCO PERCHÉ È MOLTO IMPORTANTE IMPARARE A
INDIVIDUARE LA MALATTIA FIN DAI PRIMI SEGNALI E,
INSIEME AL VETERINARIO, AIUTARE DA SUBITO IL CANE
A TORNARE A VIVERE FELICE.
Quando viene diagnosticata l’osteoartrite si possono fare molte cose per rallentarne la progressione e per far stare meglio il cane che ne soffre:
NON SOTTOVALUTARLA
Parlane subito con il tuo veterinario che saprà indicarti come
curare al meglio il tuo cane.
Impara a riconoscere i sintomi.
Conosci, Controlla, Cura.